Jun 072012
When You’ re Smiling, Frank Sinatra
Io la adoro. La adorissimo. Si dice adorissimo? Mi sa di no. Ma allora come si dice quando una cosa ti piace così tanto che sei riuscita più di una volta a farti venire mal di pancia per averne ingurgitate troppe????
Questo è quello che è successo a me con la piadina.. da quando quel pomeriggio la mia amica tirò fuori la ricetta della nonna (romagnola da generazioni) e preparò queste bontà per merenda.. sciocca io.. tornassi indietro le chiederei la ricetta!!!!!!
Bene, quando ho visto che Benedetta- Fashion Flavors Cooking insieme a Giusy-Simply Food aveva appena organizzato un contest sulla piadina!!! Evvai!!!! Magari questa è la volta buona che imparo anche io…
Certo però bisognava creare una farcia originale, che non fosse il classico quanto buonissimo squacquerone, rucola e crudo… uhm…. mumble mumble…. ci ho pensato un po’, non mi veniva in mente niente di buono..
Poi ho smesso di pensare. Mi sono semplicemente guardata intorno e…
LA PIADINA CON LE MELANZANE E LA PORCHETTA | Print |
Autore: Serena Angelini
Ingredienti
- PER LE PIADINE:
- farina 00 250 gr
- farina 0 250 gr
- strutto 100 gr
- olio EVO 1 cucchiaio e 1\2
- sale
- zucchero 1\2 cucchiaino
- lievito chimico per torte salate 1 bustina
- latte o acqua q.b.
- PER LA FARCIA:
- melanzane
- aglio
- olive
- porchetta
Istruzioni
- Copio e incollo il procedimento di Benedetta
- "Preparate l'impasto mettendo le due farine mescolate precedentemente, a "fontana" su una spianatoia. Versate al centro il miele e il lievito. In un angolino lontano dal lievito mettete 1 presa di sale.
- A parte scaldate un pò di latte, facendovi sciogliere lo strutto.
- Versate quindi il latte (con strutto) nella fontana di farina assieme all'olio evo e cominciate a mescolare. Io senza il robot faccio tutto a mano ma voi potete procedere come per l'impasto del pane.
- L'importante è che l'impasto alla fine risulti molto morbido (ma non appiccicoso), in modo che sia facile stenderlo. Se risulta troppo duro aggiungete latte o acqua poco per volta.
- Lasciate riposare l'impasto per 5 minuti pentro un sacchetto di nylon per alimenti per chiuso.
- A questo punto, stendete o delle palline di impasto in modo da formarle rotondeggianti, oppure stendete un'unica sfoglia dello spessore desiderato e tagliatele con un coppapasta per averle tutte uguali.
- Quando stendete l'impasto ricordate che in cottura crescono di 2-3mm per cui tenetene conto!(di solito 1-2mm sono sufficienti).
- Cuocete ora le vostre piadine. Il top sarebbe farlo in una teglia in ghisa oppure in terracotta, ma una padella capiente antiaderente va bene lo stesso, basta che seguiate bene i vari procedimenti.
- Fate scaldare molto bene la piastra (padella) e poi abbassate la fiamma e posatevi sopra le piadine. Mentre si cuoce sul lato aderente alla piastra, forate l'altro lato con uno stuzzicadenti in modo che non si formino bolle.
- I tempi di cottura dipendono dallo spessore e dalla grandezza delle vostre piadine, l'importante è che vanno girate una sola volta, per cui controllate e se il lato adiacente alla piastra è dorato giratele dall'altro lato.
- E fate dorare per meno di un minuto.
- Quando saranno pronte fatele raffreddare in verticale (io le metto nello scola piatti :OP) oppure su una griglia ma non sovrapposte."
- Preparare la farcia:
- Preriscaldare il forno a 200°.
- Tagliare a metà la melanzana ed incidere una griglia con la punta del coltello sulla polpa della stessa.
- Adagiare le melanzane con la parte tagliata verso l' alto su una teglia da forno e condirle con un filo d' olio e sale.
- inserire nei tagli fatti alla melanzana quyalche pezzetto d'aglio.
- Infornare le melanzane e cuocerle finchè saranno morbide.
- Denocciolare una manciata di olive nere.
- Passare le melanzane e le olive al mixer aggiungendo un filo d' olio.
- Spalmare la crema di melanzane sulle piadine e distribuire su ciascuna un pezzetto di porchetta.
48 Responses to “LA PIADINA CON LE MELANZANE E LA PORCHETTA”
Sorry, the comment form is closed at this time.
Arrivo da Twitter perché speravo di vederti all’alba mentre addenti una piadina farcita così! ^_^ io sadica? No, ottimista!!!
I miei nonni al mattino la mangiavano pucciata nel latte, sai? Buongiorno cara
sieeeee! eheh.. ancora no, ma non lo escludo, sai? comunque signora mia quella dei nonni è proprio un’ altra generazione, c’ è poco da fare.. il mio ancora fa colazione con la panzanella….. :O) oltre al latte e alle fette biscottate, e al pane tostato e alla frutta……. O_O
facessi io la sua colazione neanche riuscirei ad entrare in macchina…
adoro la piadina e mi ha fermato il farle solo perchè sono stata male! io non amo la porchetta ma tutto il resto è un capolavoro!!
eheh io invece con la porchetta ci sono cresciuta!!! cioè, abitare a due passi dai Castelli rende inevitabile l’ incontro e l’ innamoramento :O) ma tu potresti provare una versione vegan, con melanzane, olive e quello che più ti piace!
p.s.: stai meglio oggi? un bacione!
Ciao tesoro!! Che buona questa piadaaa! Mi piacciono molto gli ingredienti che hai scelto gnammy!
Anche io sto pensando a un farcia per far colpo sulla Benny…mumble mumble 😛
Buona giornata e un baciooooo
embè, direi che con te non c’ è storia signora mia…. qui poi tocca concentrarsi sul come fare a colpire te!!!! ma che successo hanno avuto le tue scaloppine??? cioè, ok vincere l’ MTC, ma dettare pure subito moda!!!! neanche il tempo di far uscire la ricetta che già erano state cotte fotografate e mangiate le scaloppine! O_O sei super… ed io sono molto onorata che ti piaccia la mia farcia.. e molto curiosa di scoprire cosa la tua mente sempre all’ opera inventerà per Benni.. ciao geniaccio!!!!!!! :O*
:O geniaccio? ma daaaai, non esageriamooo!! *_*
Non vedo l’ora di scoprire tutte le versioni e ovviamente di leggere la (le) tua (tue)!! 😀
speriamo di non deludere le aspettative….
ommammia!!! ma che buona è??!! dai basta, per me hai già vinto tu!!!! la adorissimo anche io ;)))
eheh.. evviva! ho già vinto il tuo parere positivo! :O) sono troppo contenta!
la multietnicità della piadina riscuote successo.. del resto, pure quella povera porchetta conosce solo il pane rustico dei Castelli….
smack!
Anch’io adorissimo la piadina, ogni sabato sera la prepariamo e ce la pappiamo beatamente. Ma di più adorissimissimo la porchetta!!!
anch’ io! anch’ io! anch’ io!!!!!! della serie sepotessiavereunbelpaninoconlaporchetta… davvero la preparate ogni sabato????
noi ogni domenica facciamo la pizza… anzi… quello non è il mio campo. sono stata radiata dalla cucina.. che sennò distraggo il grande pizzaiolo! -_-‘ ma ti pare….. vabbè….
ad ogni modo con l’ estate alle porte il forno mi rifiuto di accenderlo per così tanto tempo e così tante pizze… la piadina potrebbe essere una valida alternativa alla cena easy della domenica!
bacione
Tesora, vivrei a carboidrati ma li limito al minimo altrimenti avrei seri problemi. Però una piada così buona (ma senza la porchetta), sarebbe proprio da assaggiare. Che fameeee (e sono solo le 10 a.m.). Baciuz
ah, sono solo le 10???? io già ravanavo dentro la borsetta del pranzo alla ricerca di qualcosa da mangiare.. :O(
vabbè, ti passo una piadina senza porchetta allora.. così.. per fermmare lo stomaco…
ma il tuo si ferma??? perchè io appena mangio qualcosa ho l’ impressione che il mio tenda ad aprirsi……. O_O
bacioni!!!!
mangiato due fette biscottate. Un pò l’ho azzittito!!
beata te…. il mio con due fette biscottate inizia un monologo…..
Questa di farle asciugare in verticale è un’astuzia a cui non avrei mai pensato… figurati che mi ero già fatta l’idea di ammonticchiarle come le crèpes!
eh infatti, Benedetta ha avuto una gran bella pensata!! anche se io le ho fatte raffreddare su una griglia.. :O)
Si dice adorissimo? Ma anche adorissimissimo! E pure famissima…quella che mi ha messo vedere le tue splendide piadine. Per me senza porchetta ma con doppia dose di melanzane. Arrivo di corsaaaaaaaaa ^.^ Un bacione, buona giornata
eheheh…. ti aspetto!!!!!! possiamo fare doppia dose di melanzane oppure metterci qualcos’ altro! è che qui siamo fanatici della porchetta di Ariccia :OS
corri corri Fede!!! che io ci ho già un certo languorino data l’ ora….. -_-‘
Le piadine…. ti sono venute proprio bene e la farcitura poi!….
menomale che ti piacciono!!! la porchetta in effetti è un abbinamento un po’ originale…. baci!!
bbbbuona la piadina!!! la mamma di un’amica , romagnola, mi ha dato ricetta e piastra per cuocerle…ma non le ho mai fatte!!! che sia la volta buona?????
ma come!!!! ci avete tutti gli strumenti giusti e ancora non vi siete messe all’ opera??????? eheh.. direi che è per forza la volta buona!!! la ricetta di Benedetta è una garanzia :O)
non vedo l’ ora di scoprire le vostre farciture!!!! bacioni!
Mamma mia quanto ti capisco! Io sono celiaca e un anno pur di mangiare la piedina l’ho ordinata e sono stata male due giorni: ma felice! ahah 🙂
Se questa non é follia…
Be’, la tua ricetta é strepitosa, la copio sicuro!
uuuh davvero? :O( ma non esiste una piadina senza glutine?
almeno melanzane e porchetta le puoi mangiare!!!!! :O*
eccola! la piadina mi manca sere:O sarà la volta buona che la faccio anch’io!:D Melanzane e porchetta.. è un romanissimo accoppiamento che adoro-_- peccato vedere queste cose alle ore 20.24 e non averle in tavola!!!! bacissimo teso:*
è vero….. pensa che a me viene fame quando mi collego ai vostri blog la sera dopo cena!!!! @_@ e poi non riesco a dormire…..
piadina e porchetta sono due parole magiche per mio figlio, melanzane …un pò meno..che sia una buona scusa per fargliele apprezzare? Questa piadina è geniale!
ah sì, sicuro!!! con le olive nelle melanzane neanche se ne renderà conto, vedrai!!!!! bacioni Chiara!!
sono una fan della piadina!! mi piace anche vuota!!! e pensa che non l’ho ancora fatta! quale spunto migliore del tuo post??? 🙂
ma infatti pensa che l’ indigestione da piadina me la sonop presa con delle piadine VUOTE!!!! eheheh….. ingorda io….. :OP
tesoro… per la piada facciamo che adorissimo lo puoi usare.. come sai io sto al cuore della romagna.. sai che sto contest mi sfuggiva.. ora come posso non partecipare!!!! la tua farcitura è golosissima, da vera bavetta!!!! brava tesoro un bacino!!!
uuuuh è vero!!!! e come ha fatto a sfuggirti questo contest????
tesoro… stupiscici!!! anzi, sono arcisicura che lascerai tutti a bocca aperta. che aspettano di dare un morso ad un’ altra delle tue piadine ovviamente!!!! :O)
tesoro, non mi comprometto, ma miglior interpretazione del contest non potevi farla! Favolose! ti sono venute davvero benissimo le piadine e la “farcia” poi?? Un mix di sapori che mi intriga solo a sentirne parlare! Creativa e innovativa come sempre! Bravissima!… e grazie! :*
sono troppo contenta che ti sia piaciuta la ricetta!!!
ce l’ ho messa tutta per fare delle piadine degne di questo nome :O)
grazie grazie grazie!!! bacione!!
Ciao Signorina Pici e piacere di conoscerti! E’ un blog bellissimo, un vero piacere da sfogliare e nelle tue parole c’è tutto l’amore per le piadine!
mi piacerebbe anche invitarti a partecipare al mio contest, se ti fa piacere, il cui premio è una kitche aid.
A presto,
Barbara
Si Barbara!!! l’ avevo visto il tuo contest!!! ma non so se mi incute più soggezione il premio, lo chef o le ricette “sfidanti”.. eheh.. mi faccio coraggio e tiro fuori i miei ricettari in settimana, promesso!!!!
p.s.: grazie per il “blog bellissimo”, detto da te che hai un blog che lascia senza fiato….. :O*
buona giornata cara!
io adoro tutto quello che cucina, come lo presenti e come lo fotografi, e sei sempre gentile, ho bisogno di persone gentili in questo periodo, proprio come te, notte, un abbraccio SILVIA
ma che dolce che sei Silvia!!! certe volte quando mi accorgo di quanto è scortese la gente, prepotente ed arrogante mi ripeto che in fondo essere gentili non costa poi molto considerato l’ effetto positivo a catena che genera…. cioè, se io sono gentile con qualcuno quel qualcuno non si indispettirà nei confronti degli altri, e sarà gentile a sua volta, e così via.. una visione troppo utopistica dici?? uhm…
contenta di esserci per te. :O) bacioni!
carina la pidina piccola piccola … molto finger food!! mi piace!!!
tra l’altro mi fa sorridere come ogni tanto mi trovo in strane coincidenze con te: il nome, la vicinanza ai castelli (io ci abito proprio, anche se la porchetta proprio non mi piace), una ricetta di piadina per lo stesso contest e con un ingrediente in comune: la melanzana!! prima o poi mi sa che tocca incontrarsi cara omonima!!!
davvero Sere???? sei ai castelli e non mangi porchetta??? vabbè, ti sarà pure venuta a noia… :O)
direi che sì, abbiamo molto in comune :O) perchè non organizzare davvero un incontro?? mi farebbe piacerissimo!!!
vengo a vedere le nostre “coincidenze” và.. bacione!!!!
calda e scrocchiarella!!! ebbene si non mangio porchetta! in genere è contenta la persona con cui condivido la tavola alle fraschette! 😉
c’è anche un’altra blogger che mi piace tanto, zona castelli … “organizziamo una cosa a tre?” =)
ah sì??? e chi è quest’ altra food blogger?? magari la conosco e non lo so.. ora sono curiosa!!!
ad ogni modo ci sto ad organizzare, l’ importante è che io possa dividere con te la tavola alla fraschetta :O))))))
http://solopergusto.myblog.it/
cerchiamo food bloggers di roma e dintorni e organizziamo un pic-nic???
la conosco Vissia eccome!!!! ma non di persona.. quindi sì, assolutamente sì. organizziamoci!!!! ora faccio un “censimento” delle romane-laziali… :O))))))))
Devo assolutamente provare anch’io a farle a casa…..deliziosa la tua versione…bacini
fammi sapere se ti sono piaciute!!! bacio!