Questo non è quello che definirei un bel periodo..
Tra le tante, una di quelle influenze che non prendevo ormai da anni!
Naso chiuso, mal di testa, gola in fiamme.. potrei con una sola espressione fare la pubblicità ad un’ intera casa farmaceutica!!
Così, un pensiero fisso: brodo, pastina con brodo, verdure in brodo, qualsiasi cosa in brodo. Caldo. Bollente.
Di brodo avevamo già parlato esattamente un annetto fa, di passatelli ancora no!
I passatelli agli spinaci stavolta, perchè quando non ho voglia di mangiare almeno trovo tutto in un unico piatto: dalle verdure al formaggio!
Lo strumento per fare i passatelli è quello che si vede in foto, il mio è vecchissimo ma si trovano facilmente nei mercatini o nei casalinghi!
PASSATELLI AGLI SPINACI | Print |
- spianci 300 g
- farina 120 g
- pecorino grattugiato 100 g
- noce moscata
- uova 1 o 2
- sale
- pepe
- brodo
- pecorino grattugiato
- Cuoci gli spinaci nella loro acqua (senza aggiungerne nella pentola, gli spinaci tireranno fuori da soli l' acqua necessaria per cuocere).
- Strizza bene gli spinaci e tritali finemente.
- Impasta la farina con gli spinaci, il pecorino, un po' di sale, pepe e noce moscata grattata.
- Incorpora le uova, ma una per volta perchè il secondo uovo potrebbe non essere necessario.
- Fai bollire il brodo in un tegame capiente e poi con l' apposito strumento er fare i passatelli fai calare l' impasto nel brodo bollente.
- Tira su i passatelli insieme a qualche mestolo di brodo e versali nei piatti.
- Cospargi con un po' di formaggio grattugiato i pasatelli e servi subito finchè sono ancora caldi.
3 Responses to “ The Perfect Bite : : PASSATELLI AGLI SPINACI”
Sorry, the comment form is closed at this time.
Bellissimo il ferro per i passatelli. Non l’ho ancora comprato perchè uso lo schiacciapatate (1 ferro 2 e più usi! :)))
Mi piacciono tantissimo i passatelli e di solito li preparo con pangrattato, parmigiano e uovo. Mi piace molto la tua versione e la prepararerò per la mia famiglia, visto che io, dagli spinaci, devo starci mooolto lontano!
Ciao Isabel
Ma povera! 🙁 Cerca di riprenderti! Certo che con questa coccole calde e brodose è anche più bello esser malati: io ho tanta tosse non è che me ne porteresti un piatto? 🙂
Un bacio cara
I passetelli non potevo lasciarli andare così, senza un cuore, una stella, un asterisco… per me Dicembre non é dicembre senza passatelli, la mamma sa già che la prossima settimana deve arrivare direttamente all’aeroporto con il tegamino. Non vedo l’ora! La versione agli spinaci le piacerà tantissimo… grazie mille Serena, ancora una volta!