Ho preparato tante di quelle zuppe ultimamente che temo ne avremo per un bel po’.
La verità è che spesso mi fermo a pensare a questa creatura che è Pici e Castagne, alle ricette pubblicate, a come queste rispecchino le nostre abitudini alimentari ed effettivamente quello che abbiamo mangiato nel week end (momento molto più favorevole per dedicarsi non tanto alla cucina ma alle foto soprattutto), a quello che abbiamo ammirato-appuntato/scarabocchiato-desiderato cucinare.
E poi ci sono i legumi, un semprepresente sulla nostra tavola mascherati da insalata, hummus, patè, zuppa, minestre e snack da sgranocchiare.
La zuppa di oggi è davvero semplice e fatta con pochi freschissimi ingredienti che come al solito fanno la differenza tra un piatto buono ed uno eccellente. E per noi “buono” non è mai abbastanza quando si tratta di cibo.
Sono stati giorni di frane, allegamenti, pioggia battente, di ritorni a casa che sembravano infiniti, bloccati nel traffico con le macchine accese e le luci che neanche le luminarie a Natale in cui il “bam” della porta di casa che ti sichiude finalmente alle spalle diventa musica per le orecchie.
Come se non bastasse il marciapiede proprio davanti al portone ha deciso di cedere alla pioggia creando una voragine in cui gente sveglia e attenta come me -specialmente di primo mattino- potrebbe cadere come Alice nel Paese delle Meraviglie e ritrovarsi chessò…. (a mangiar biscotti che ti fanno diventare piccina piccina o grande grande? per siepi a rincorrere il bianconiglio?) già in metro..
ZUPPA DI FAGIOLI E COZZE | | Print |
- fagioli 200 g
- cozze 650 g
- aglio 2 spicchi
- prezzemolo
- olio
- sale
- peperoncino
- pane abbrustolito
- Lasciare i fagioli in ammollo per tutta la notte.
- Al mattino cuocerli in abbondante acqua fino a quando saranno ben teneri.
- Scaldare l' olio in una padella con gli spicchi d' aglio ed unire le cozze spazzolate e lavate.
- Chiudere la pentola con un coperchio ed aspettare che le cozze si aprano.
- Estrarre tutte le cozze dal guscio e tenerle da parte.
- Filtrare l' acqua di cottura delle cozze e tenerla da parte.
- Prelevare 1\3 di fagioli e tenerli da parte.
- Frullare tutti gli altri col frullatore ad immersione.
- In un tegame far scaldare un filo d' olio con uno spicchio d' aglio spremuto, il peperoncino ed unire i fagioli passati e le cozze.
- Aggiustare di sale.
- Allungare la zuppa con l' acqua di cottura filtrata delle cozze fino a raggiungere una consistenza vellutata.
- Servire con del prezzemolo tritato e delle fette di pane abbrustolito
- s
14 Responses to “ Comfort Food : : ZUPPA DI FAGIOLI E COZZE”
Sorry, the comment form is closed at this time.
Continuo a proporre la mia candidatura per un’eventuale adozione…..in periodo post natalizio però, non vorrei dividere il mio spazio con Babbone Natale.
eeh ma in caso a natale ti mando dai nonni Annarita, che dici???? : )))
mi sono imbattuta non da tantissimo nella tua casetta virtuale, e devo dirti che ci sto proprio tanto bene ogni volta che busso a questa finestrina e miro i tuoi capolavori…;) beata io che mi sento un po’ Alice, grazie a tutto quello che di bello e buono ci proponi 😉
oh come sono ontenta! non sai che piacere mi fa leggere quello che hai scritto. ecco, mettiti comoda…. : ))
Sai che all’inizio quando ho visto il post mi è venuto un po’ da ridere perché oggi in giro si vedono solo cose cuoriciose e poi arrivo qui e vedo una zuppa coi fagioli che mi sa di tutto fuorché romantico…ovviamente per gli effetti che avrebbe sul mio intestino…hahaha!! È per questo che amo il tuo blog e questa zuppa devo riproporla prestissimo al marito che adora entrambi gli ingredienti! Bacio grande
eheheheh grazie al cielo!!! rido anche io.
niente cuori oggi, solo molluschi : ))))
bacio grandissimo a te!
La zuppa con le cozze mi mancava e questa mi garba parecchio…con il pane casereccio è assolutamente il massimo!
Sono pronta a provarla!
Ciao cara!
Tatiana
eh ma qui una ne penso e cento ne faccio!!!! non si dorme mai!
baciooooooo
adoro combinare i legumi con le cozze, sia nei primi piatti asciutti sia nelle zuppe! bellissima la tua versione 🙂
anche nella pasta! hai ragione!!!!! : o *
Un consiglio che si é dato almeno una volta nella vita é certamente “guarda avanti e vai a testa alta”, ecco a te vorrei consigliare il contrario, cerchiamo di tenere presente la voragine davanti al tuo portone… non vorrei mai che tu dovessi giocare a cricket/croquet contro la Regina di cuori avendo come mazza degli struzzi. Mai. La tua zuppa decisamente SUPERLATIVA, hai ragione, indubbiamente si é quello che si mangia.
ti immagini? io a malapena riesco ad immaginarmi come tu mi descrivi senza riempirmi gli occhi di lacrime dal ridere…. eppure…..
se io son quello che mangio, allora sono zuppa, questo è certo!!!
È davvero tanto che mi riprometto di provare l’abbinamento cozze/fagioli (chè quello vongole/ceci l’ho già provato, ed adorato).. ora mi dai un motivo in più!
Bellissima zuppa!!
buoooone le vongole coi ceci!!!!
oh che voglia m’ hai fatto venire adesso!!!!