I ve Got You Under My Skin, Bono Feat. Frank Sinatra
Qualche domenica fa è stato il compleanno della mamma, così mi sono offerta più o meno “volontaria” per preparare una torta..
C’ è da sapere che in casa i dolci sono visti sempre con un po’ di sospetto, un po’ perché da quando ho scoperto di essere diabetica è come se fosse passata la voglia di zucchero anche agli altri membri della famiglia, e poi perché essendo dei veri e propri salutisti (colpa e merito del babbo) tutte queste calorie in più a fine pasto le guardiamo sempre con sospetto.
Gli unici dolci “tollerati” così sono diventati quelli fatti in casa, perché posso farli senza zucchero, perché posso selezionare un po’ meglio gli ingredienti rendendoli quindi un prodotto migliore.. e tra tutti i dolci in assoluto quello che mette d’ accordo tutti è la crostata, regina indiscussa della cucina.
Tant’ è che per il compleanno della mamma avevo preparato sia la apple pie di qualche post fa che questa insolita crostata di zucca.
Nonostante sia stata accolta con un un po’ di scetticismo dato che ho una famiglia tradizionalista per certi apetti, ha riscosso un discreto successo.
Così, se dapprima tutti quanti hanno afferrato famelici una fetta di apple pie con le sorbe dopo aver timidamente assaggiato una briciolina di crostata alla zucca se la sono quasi litigata..
Io, par contre,sono sprofondata sul divano, col mio caffè e la mia microporzione di crostata e mi sono fatta una bella risata sotto i baffi :OP.
CROSTATA DI ZUCCA | Print |
- farina 170 gr
- zucchero di canna integrale 1 cucchiaio
- tuorlo 1
- burro 80 gr
- acqua 3-4 cucchiai
- panna 250 gr
- purea di zucca 500 gr
- zucchero di canna integrale 75 gr
- uova 2
- cannella
- sale
- semi di zucca
- Amalgamare la farina con lo zucchero.
- Impastare il composto di zucchero e farina con il burro a pezzetti.
- A parte battere il tuorlo con l' acqua fredda ed incorporarlo al composto.
- Avvolgere la pasta nella pellicola e riporre in frigo 1 ora.
- Stendere la pasta e foderare uno stampo da crostata.
- Riporre ancora in frigo per 1 ora.
- Preriscaldare il forno a 180°.
- Per il ripieno, battere insieme la panna con le uova.
- Unire il purè di zucca, la cannella ridotta in polvere, un pizzico di sale.
- Versare il ripieno nel guscio di frolla.
- Infornare per 30 minuti.
- Nel frattempo tostare i semi di zucca nel forno per pochi minuti.
- Sfornare la torta e cospargerla di semi di zucca tostati.
15 Responses to “The Perfect Bite : : CROSTATA DI ZUCCA”
Sorry, the comment form is closed at this time.
Io roba troppo zuccherosa e pannosa da quando ho cambiato alimentazione non riesco neanche più a pensare di mangiarla..se prima davanti a una torta con la chantilly davo di matto ora mettendomi anche questa crostata di zucca davanti non avrei alcun dubbio su quale delle due sceglierei. Buona e bella senza sensi di colpa e senza problemi di digestione! 😉 baci
ecco, se poi ci mettessi anche la ricetta… uff… mi sa che sono un po’ svanita in questi giorni… anche se c’ è della panna nella ricetta… vuoi la verità??? puoi ometterla.. usa una zucca poco acquosa e falla comunque asciugare un po’ prima di versarla nella crostata… baciiiii
Bravissimaaaaaaaa, per il contest e per la torta…che volevi tenerti tutta per te.
eh, hai visto?? quando si dice una ricetta segreta….. ma che stordita che sono… :OP
Ciao, ho visto la tua ricetta vincitrice del Colors&Food, davvero bella, ti faccio i miei complimenti, tanti complimenti anche per il tuo blog, le foto sono magnifiche! a presto e buona serata!
ciao Maria Pia! benvenuta!!! grazie per i complimenti, io non mi aspettavo davvero di vincere!!!! ma che bello!!!! un abbraccio!!
Sono sicura che non c’e’ bisogno che te lo dica, ma io adoro tutte le torte a base di zucca e la crostata piu’ di ogni altra. Se ti servono dolci quasi privi di zucchero, prova le tatin di frutta: un cucchiaio di zucchero nella pasta brisee, un altro nella frutta e ti ci viene una torta per 8 persone….
ah si???? uuuh, allora adesso la provo! anche se poi devo ammettere di aver imparato a contare i carboidrati come non avrei mai pensato di riuscire a fare, e con la giusta attività fisica, mangio anche quello che per me sarebbe immangiabile.. vabbè, magari non proprio tutto tutto, però me la cavo..
tatin tatin… vado a cercarmi qualche ricetta và….
grazie signora mia!!! bacio
Ciao Picina, anche questo fine settimana (purtroppo) è finito, sono qui che tra un post e l’altro, cerco di fare u pò di ordine nei pensieri per organizzare la settimana…ma non è facile, troppe cose….troppi impegni, come si dice da noi…non ne caverò le gambe…..
Mi piace tantissimo la tua crostata, anch’io pensavo in questi giorni di farne una, anche se ancora devo provare la tua zuppa di castagne e funghi, conto forse per domani, speriamo!!!!
Ottima la scelta della zucca, anche se è dolce contiene pochissimi zuccheri e quindi è adatta anche per le persone diabetiche….anche se un’alimentazione un pò più regolata non farebbe male nemmeno a noi….ciao a presto e buonanotte!!!!
non dirlo a me che praticamente non conto più i we che non sono stata in casa….. sento una certa fiacca addosso @_@
w la zucca!!!!!
Io l’anno scorso di questo periodo avevo provato a fare una versione di torta alla zucca, ma poi avevo fatto un pasticcio colossale con gli ingredienti (avevo giusto dimenticato di metterne un paio di fondamentali nell’impasto) e non ho più riprovato. Mi sa che nei prossimi giorni ci riprovo, che dici? la tua mi sembra tanto invitante 🙂
a me piace molto la crostata di zucca, come del resto tutte le cose dolci e salate che contengano zucca!!!! ecco, te hai dimenticato gli ingredienti nel farla, io l’ altro giorno presa dall’ euforia torinese ho pubblicato la ricetta senza… ingredienti!!!!!!! :OP
Io una zucca che mi aspetta sul mobile, credo che quest’anno la farò anche io a crostata, con il ripieno di famiglia, con pinoli e uvetta tanta cannella e il cacao amaro!! Il bello dell’autunno è anche questo…ma solo entro le 5 del pomeriggio.. sob
bene, ci sono tutti i presupposti per un super dolce d’ autunno!!! aspetterò con ansia di leggere la ricetta e scoprire quali sono i segreti di famiglia per un ripieno tanto speciale :O)
bacioooo