Jul 162012
i love Paris, Cole Porter & Oscar peterson
Le cose belle mi sa che non durano.
Non quanto una vorrebbe almeno..
Ecco, non è che sono pessimista è che oggi mi tocca rientrare a lavoro dopo ben due settimane di ferie, di sole, di mare, di grigliate in giardino, di riviste (io le leggo solo in vacanza!!!), di libri appoggiati sulla pancia sotto l’ ombrellone, di sonnellini pomeridiani…
Sono ancora così rintronata che quasi quasi preferisco non rileggere questo post una volta scritto per non prendere coscienza di quello che dico..
Uff.. facciamoci forza.
Durante queste settimane sono riuscita a non abbandonare il mio piccolo blog, avevo provato alcune ricette prima di partire, così ho potuto “raccontarvele” dalla spiaggia, ma sono anche contenta di essere tornata per tornare a leggere i vostri blog che mi sono mancati moltissimo!
Appena rientrata a Roma tra lavatrici, riorganizzazione, pulizie, ecc ecc non ho perso occasione per rimettermi ai fornelli.
Il frigo naturalmente era vuoto così la prima cosa che ho fatto al rientro è stato correre al mercato a fare la spesa.
Con quel caldo ho fatto la scorta di frutta e verdura fresca, tra cui qualche grappolo d’ uva che quest’ anno non avevo ancora mangiato.
In Toscana con l’ uva nera, e nel periodo della vendemmia si prepara questa deliziosa schiacciata con l’ uva, una pasta di pane dolce farcita e ricoperta di tanta tanta uva (sulla quale mi raccomando non lesinate!!!), che io ho arricchito con un po’ di cannella e chiodi di garofano che secondo me ci stanno proprio benissimo!
E’ una focaccia buona a colazione, a merenda, o come spuntino..
SCHIACCIATA CON L' UVA... ED IL RIENTRO A LAVORO... | Print |
Tipo Ricetta: Dolci
Autore: Serena Angelini
Ingredienti
- farina 300 gr
- zucchero 100 gr + quello di finitura
- lievito di birra 1 cubetto
- olio EVO
- sale
- acqua tiepida q.b.
- uva nera tanta...
- chiodi di garofano
- cannella
- noci 1 manciata
Istruzioni
- Sciogliere il lievito di birra con dell' acqua tiepida.
- Impastare la farina con il lievito, lo zucchero, un paio di cucchiai d' olio e l' acqua avanzata.
- Coprire l' impasto con un foglio di pellicola e farlo lievitare fino al raddoppiamento del volume.
- Dividere ogni acino d' uva a metà e privarlo dei semini all' interno.
- Preriscaldare il forno a 200°.
- Dividere la pasta in due parti uguali.
- Stendere uno dei due panetti su una teglia rivestita di cartaforno.
- Ricoprire la superficie della sfoglia con abbondante uva, le noci spezzettate ed un po' di cannella e chiodi di garofano ridotti in polvere.
- Stendere anche l' altro panetto di pasta e ricoprire con questo la torta.
- Ricoprire la pasta con tanta uva e spezie come per lo strato precedente.
- Cospargere la torta con dello zucchero semolato e terminare con un filo d' olio.
- Infornare la schiacciata per circa 30 minuti.
Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in The Kitchen di Cucina di Barbara:
33 Responses to “SCHIACCIATA CON L’ UVA… ED IL RIENTRO A LAVORO…”
Sorry, the comment form is closed at this time.
ciaooooooooo!!!!!!!!! ti capisco benissimo tornare dopo le ferie è durissima, un cosa ancora peggio, per me, è farle prima degli altri così quando tu torni, loro vanno via… ahhh alla fine mi sembra di non esser mai stata a casa!! comunque fatti forza, dopo oggi ritorna tutto a posto.. e comunque ben tornata!!! la schiacciata con l’uva non l’ho mai assaggiata, nonostante i miei 3 anni a Firenze, però mi sembra una roba buonissima, la tua poi così piena d’uva.. può essere che questo sia l’anno giusto….. ti mando tanti bacini per il tuo primo giorno post vacanza!!!
eheh.. ma sai che non è male l’ idea di fare le ferie ALL’ ULTIMO??? è che agosto è l’ unico mese in cui Roma è vivibile…. che mi sembra un peccato non godermela :O(((
E’ dura rientrare, è veramente dura! … però adesso pensa al gelato! 😉
sieeeeeee Stefi… ma no dico…. hai visto che gelati ci sono già in gara??? a me è preso lo sconforto.. mi sa che getto la spugna………… paura!!!!!!
Tesoro si sa le cose belle hanno sempre un termine ma se non fosse cosi non sarebbero tanto desiderate:-D cmq l` importante e che ti sei goduta 2 belle settimane di pura vacanza!!!!! Buona la schiacciata, io l`adoro e questa è fantastica!!!baci,imma
è vero Imma, è vero… infatti sto già ardentemente deisderando le prossime!!!!!!!!! :O*
Adoro la schiacciata con l’uva… unico neo i semini e per questo non l’ho mai fatta a casa 😉 e che sono vagabonda e noiosa!
Ben tornata!
si infatti è un lavoro certosino quello di mettersi a togliere i semini all’ uva… ma eserciti la pazienza.. che di questi tempi, almeno a me, male non fa!!!!
Eh sì, il rientro è semrpe duro ma una fetta di qeustaa golosa schiacciata lo renderà sicuramente più dolce 😉 Un bacione, buona settimana
almeno questo !!!!
della serie: salviamo la merenda!!!!!!!
e poi, si salvi chi può :O))))
Che bello leggere di ferie…addentando la tua schiacciata mi son sentita in ferie pure io.
pensa ad andarci i nferie che bello che dev’ essere… io ricomincerei adesso se potessi, Ross!!!!!!
invece me ne sto qui ad affrontare questo triste lunedì dove l’ evento più atteso sarà il pranzo…….. LoL….
bentornata carissima 🙂 dai che ce la fai!! e poi ci siamo noi a tenerti compagnia :)))
ecco.. almeno questo mi tira su di morale!!! abrraccio stretto stretto :O)))
Bentornata cara anche se immagino che sia dura!!!!! pero’ dai mi sembra che siano andate bene le tue vacanze e questa schiacciata sembra davvero troppo buona:-) un bacio e buon inizio settimana
dura????? dipppppiùùùùùùùùùù
:O(
almeno la schiacciata a merenda mi mette di buon umore..
baciooooo e buon lunedì!!!!
bentornata cara Sere!! Io devo aspettare il 10 agosto e non vado neppure via da Milano 🙁
Questa schiaccia mi pare una bomba di sapore, quando avrò un pò di calma la proverò sicuramente. Un bacio e buon lunedì!
eh ma anche io non mi sono allontanata un granchè, cosa credi? :OP
tuttavia, sono dell’ idea che sarebbe stato meglio non tornare….. uffffffff
dai che manca poco al 10 agosto!!!!!! smacckete
Ritornare non è mai facile ma con questa schiacciata la tristezza può passare…bellissima….buon lunedi
tu dici??? ce ne vorrebbe una quantità tipo la pizza al metro, sai quelle cose che andavano di moda qualche anno fa (almeno dalle mie parti9 che a prezzo fisso potevi mangiare tutta la pizza che stava nella tua pancia.. ecco. forse la giornata di oggi andrebbe meglio…. :O)
Questa la conosco…… mio marito che ha vissuto la sua infanzia a San Casciano Val di Pesa ne ha sempre raccontato delizie. L’ho assaggiata e in effetti è buonissima. Bentornata all’ovile…. Ciao.
lo vedi che non parlo solo di cose strane??? eheh..
è una vera delizia, ha ragione tuo marito..
bacio!!!!
Tesoro ben tornata!*_* immagino la tua faccia oggi alla scrivania.. un pò simile alla mia, con la differenza che siamo così incasinati che di vacanze ancora nn s’è vista l’ombra.. Questa schiacciata mi ispira tantissimo anche perchè quest’uva mi sa che è veramente speciale.. quel pezzetto lì in primo piano è per me? che delizia! ti abbraccio tesoro un bacionissimo:*
io sembro una triglia morta affogata :O((((
baciooooooooooooooooo
Ciao Signorina pici!
Mi sa che siamo accomunate dalle stesse origini! Grazie mille per partecipare al contest con un dolce così poco conosciuto e così buono! Credo che non abbia ancora avuto il successo che merita e mi piace chi lo posta!
Grazie per partecipare al mio contest!
barbara
ciao Barbara!!!!
ehm.. .sì, “temo” di sì, che le nostre origini siano le medesime :O)))
chissà che ora la schiacciata con l’ uva non possa tornare alla ribalta? eheh, t’ immagini?
grazie a te che organizzi contest così prestigiosi!!! la mia partecipazione è umile, come la ricetta!
bacione!
Forza forza, conosco la triste sensazione del rientro, datti un po’ di tempo e vedrai che passerà in fretta 😉 adesso che hai riempito il frigo tornerà l’entusiasmo vedrai! Bella veramente bella questa schiacciata!
frigo e pancia piena dici eh?… mi sa che funziona da una vita….. eheh…..
il rientro è stato un trauma…. @_@
Tesorooo! Bentornata e su, coraggio, è solo il primo giorno e poi si riprende il giro 🙂
Adoro la schiacciata con l’uva ed è un sacco di tempo che voglio farla…appena compro un grappolo mi sa che ci provo! 🙂
La tua è davvero splendida!
Baciotti :****
:O))))
uhm.. è martedì.. e non mi sono ancora ripresa….. :OS
bacioooooo
Come ti capisco, è sempre triste tornare…anche io sono appena rientrata e sto giusto per scrivere il post (non sono stata brava come te e l’ho abbandonato qualche giorno)
Questa schiacciata sembra davvero fantastica…come sempre!!! 😉
Baci
Durissimo il rientro… Io sono in ferie dalle 13e30 di oggi e non vedo l’ora… Non abbiamo programmi ma sicuramente starò tra pace, natura e tramquillità… E so già il rientro sarà duro! Lavoro in un post troppo incasinato (l’aeroporto) e la mia testa occhi e orecchie han bisogno di pace…. E dopo tale pace rientrare non è mai facile!
Bona la focaccia, l’ho provata l’anno scorso con l’uva fragola! Che delizia!
Bacioni
evvai!!!!! evviva le ferie!!!!!!!!!! :O)
mancano solo 5 ore!!!!!
certo che anche tu fai un lavoro tranquillo eh!!!!!!!!
buone vacanze tesoro!!!