Quattro anni passati tra Torino e Morgex e non ho imparato a sciare.
In compenso però so preparare la grolla dell’ amicizia e fare una buona fonduta di fontina: le cose importanti della vita, per dire…..
Ricordo bene i viaggi in treno verso casa con la valigia che sembrava il bagaglio di un pastore, un odore di formaggio appena la aprivi da far svenire tutti i passeggeri in un colpo solo.
Però quella fontina così buona e così diversa, fatta con il latte che le mucche avevano prodotto dopo aver mangiato erba sui campi in estate o fieno l’ inverno.. quel sapore più dolce o più amaro, la consistenza più morbida e grassa o più secca che si adattava a preparazioni altrettanto differenti.
Io quando le giornate sono corte e buie e fuori piove preparo la fonduta di fontina, metto su due crostini di pane caldo e tiro fuori i coccetti con la candelina sotto che la mantiene a temperatura.
Se la fonduta avanza (utopia, ma può capitare……) ci cospargo le verdure bollite e la metto a gratinare in forno.
FONDUTA DI FONTINA | | Print |
- farina 20 g
- burro 20 g
- latte 200 g
- fontina tagliata a cubetti 400 g
- tuorli 3
- pepe
- crostini di pane
- cavolfiore già cotto
- Sciogliere il burro in un tegame di terracotta.
- Unire la farina e quando il burro l' avrà assorbita unire il latte tiepido.
- Incorporare la fontina tagliata a pezzetti, regolare di pepe e lasciare che la fontina si sciolga completamente.
- A questo punto unire i tuorli uno alla volta amalgamandoli bene al composto.
- Servire con i crostini di pane caldi.
- In alternativa versare la fonduta sul cavolfiore già cotto ed infornare a 200° fino a che il formaggio si sarà ben gratinato.
18 Responses to “ The Perfect Bite : : FONDUTA DI FONTINA”
Sorry, the comment form is closed at this time.
Propongo una settimana di sci con amica pseudofoodblogger che ti accompagna sulle piste in cambio di un piattone di fonduta…. ci stai?
Ciao,
Tatiana
e lo chiedi!!! assolutamente si!! : )
E’ una settimana ceh devo commentare (lo volevo tanto, quella vellutata mi è rimasta qui…),ma quasi, quasi sono felice di aver atteso perchè questa fonduta mi parla con gli occhietti a cuore.
Per una malata di formaggi come me, finire la settimana con queste immagini è un po’ come partire per il wekend e tornare su quei prati, stare seduta ai tavoli di legno grezzo con la grolla fumante e gli amici che ridono…già mi sento meglio.
Buona fine settimana!
eheh come ti capisco! la fonduta racchiude in sè moltissimi ricordi anche nel mio caso, più o meno belli ma sicuramente molto golosi.
buon weekend anche a te!!
la cosa che + mi fa felice ogni volta che vado a sciare da quelle parti è sapere di poter mangiare questa squisitezza fumante.. sono una formaggio dipendente…e con questo ti ho detto tutto 😉
formaggio dipendenti, uniamoci!!!! : ))))
Io vent’anni in.trentino e non so sciare quindi sono messa come te!!
Se faccio questa fonduta in casa mio marito chiede il divorzio..devo trovare un luogo dove poterla replicare senza allergici al formaggio!!! Un bacione signorina Pici!!
ahahah no per carità il divorzio no!!!
mi consola sapere che c’ è qualcuno che come me è riuscito ad andare in montagna senza imparare a sciare.. ma io (non so te) non ho colpa per questo… anzi, me ne rammarico…
bacio!
Torno da poco dalla montagna…quella con un monte di neve…ha nevicato tutto il tempo, come non ho mai visto! La fonduta e tenermi asciutta erano in cima ai miei pensieri….
oh come vorrei essere in montagna con tantissima neve anche io in questo momento.. invece annego nella pioggia . ((
bacione!
Le vere ragioni di una vacanza in montagna vanno dai canederli, agli spaztle, passando per carne salada e ovviamente per i formaggi. Sciare é sopravvalutato, le calorie non esistono, sono uno stato mentale.Ho capito che da te piove, qui ha nevicato tutta la notte, sarei dunque autorizzata a raddoppiare le dosi della tua ricetta. Me lo merito.
l’ ultima volta che sono andata a comprare l’ equipaggiamento da sci la commmessa mi ha chiesto se io in montagna ci andassi per sciare o per assaggiare i canederli, lo speck ecc ecc.. non ce l’ ho fatta a mentire, non ce l’ ho fatta……. : )
E di questi 4 anni passati fra Torino e Morgex ne vogliamo parlare? E poi che vuol dire, Torino è casa mia, ai piedi delle Alpi, fra nemmeno un mese andrò un bel week-end lungo a Morgex, eppure di sci nemmeno l’ombra.
Ma, per quanto mi riguarda, gli occhi sono sempre ben aperti per la fonduta o per la grolla dell’amicizia!
Che voglia di fonduta che mi hai messo.. ma posso io stare con un anti-formaggio (o meglio, con un selettivo dei formaggi)? Sigh!
eheheh, parliamone, ma di persona! : )
devo tornare dalle tue parti, ho nostalgia delle cose belle.
bisogna che tu riesca a trovare una soluzione anti-selettivo : ))))
bacio!
OMG!!
l’ultima foto in particolare e’ veramente irresistibile!!
eheh, con questo tempo anche solo il titolo “fonduta” sarebbe irresistibile per me!
BACIO!
oddio potrei svenire! che bontà…mi fà una gola…
una vera bomba..ma sono dell’idea che quando ce vò…ce vò!
buona giornata
siamo della stessa idea, noncuranti delle calorie : )))))
buoan serata a te!